Facendo una panoramica generale, si evince la necessità di lavorare su soluzioni per contenere l’aumento della temperatura a 1,5 gradi, riducendo
il consumo energetico quindi lavorando sulla domanda di energia e modificare con le rinnovabili tutti i settori possibili.
In alcuni settori in cui è difficile abbattere le emissioni, viene in mostro aiuto l’idrogeno che rappresenta il 12% del fabbisogno energetico globale
e contribuirà al calo delle emissioni di anidride carbonica.
L’idrogeno è green, rinnovabile, alimentato da energia rinnovabile al 100%.
Utilizzare l’idrogeno in tutti gli ambiti è importante, insieme ai partner dei vari settori come il settore chimico, vetro, acciaio, cemento,
gas ecc..e anche i fornitori per le nuove tecnologie di elettrolisi si può realizzare una rivoluzione verde.
La rivoluzione verde prevede una riduzione dei costi, maggiore sostenibilità in termini di riduzione di utilizzo di materie prime critiche, per poi arrivare
a rendere l’idrogeno verde più sostenibile ma anche molto più competitivo.